IL JAZZ ROCK IN ITALIA

PERIGEO


Il Perigeo è un gruppo musicale di stile fusion e progressive anni settanta: guidato da Giovanni Tommaso, composto da elementi con formazione jazz e richiami alla musica jazz-rock degli album dei Weather Report e dei Soft Machine e progressive quali gli Area. Il loro primo disco, Azimut (1972) raggiunge subito buoni risultati mentre nel successivo Abbiamo tutti un blues da piangere (1973) inseriscono invece brani orientati verso il rock, dal jazz rock al funky jazz. Il successivo album Genealogia (1974) comprende brani, sempre di alto livello, ma più orecchiabili e con maggiore utilizzo del sintetizzatore. Nella Valle dei templi viene data particolare importanza alla ritmica grazie anche alla presenza di Tony Esposito alle percussioni. Con Non è poi così lontano (1976) registrato in Canada, il Perigeo esalta al massimo le doti tecniche dei musicisti, ma chiude con il jazz rock.
link Abbiamo tutti un blues da piangere Via Beato Angelico 


IL BARICENTRO


I Baricentro o il Baricentro sono un gruppo originario di Bari; i suoi componenti sono Francesco Boccuzzi (tastiere, chitarra, percussioni) Vanni Boccuzzi (tastiere, percussioni), Toni  Napolitano (basso, percussioni) e Piero Mangini (batteria, percussioni). I Baricentro nacquero dagli ex membri del gruppo Festa Mobile, dopo aver pubblicato due album per conto della EMI nel 1976 e 1978, il gruppo si sciolse per poi riformarsi come trio per poco tempo nel 1983 producendo il singolo Tittle tattle.
Sconcerto 




NAPOLI CENTRALE


I Napoli Centrale sono uno dei più importanti gruppi del panorama della musica jazz-rock italina egli anni settanta. Il leader del gruppo è il noto sassofonista napoletano James Senese. Il gruppo nasce nel 1975 grazie a James Senese, eclettico sassofonista e al batterista Franco Del Prete provenienti dalla precedente esperienza musicale negli Showmen. Gli altri componenti del gruppo sono Mark Harris (piano) e Tony Walsley (basso e chitarra) che dopo il primo LP abbandonò il gruppo per unirsi ad una nuova formazione Rovescio della Medaglia. In seguito si aggiungono Pippo Matino al basso elettrico e Peppe Sannino alle percussioni. Una curiosità: nella band per qualche periodo ha militato Pino Daniele al basso successivamente si dedicò alla ben nota carriera solista. Il nome, che viene suggerito da Raffaele Cascone, uno dei presentatori della nota trasmissione radiofonica Per voi giovani, è la denominazione della stazione ferroviaria del capoluogo campano ad indicare il via vai di gente, corpi e volti diversi in un incontor popolaare-culturale che è poi la base da cui parte la musica di Senese. Campagna Pensione floridiana

AREA


Gli Area - International Popular Group, o più comunemente Area,sono un gruppo usicale attivo dal 1972. L'obiettivo dichiarato del gruppo è il superamento dell'individualismo artistico per creare una musica totale, di fusione e internazionalità. Per raggiungere questo scopo gli Area hanno creato un'originale fusione di differenti generi musicali, dal rock progressivo più aperto alle influenze del free jazz alla musica elettronica, dalla musica etnica alla sperimentazione con costanti riferimenti all'impegno politico. Ma gli Area senza il grande Demetrio Stratos non avrebbero mai potuto raggiungere l'olimpo della musica.
Luglio, agosto, settembre (nero) La mela di Odessa




TONI ESPOSITO


La musica di Toni Esposito è ispirata da sonorità provenienti da molti Paesi del mondo che ha mescolato con ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea. L'originalità del suo approccio si può ritrovare nell'invenzione di strumenti unici come il tamborde, suono onomatopeico. Toni Esposito ha contribuito durante gli anni settanta al sound ritmico di diversi artisti italiani quali Pino Daniele, Alan Sorrenti, Edoardo BEnnato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni etc. Insieme a Tullio de Piscopo, James Senese, Joe Amoruso, Rino Zurzolo e Fabio Forte ha contribuito a coniare il termine "blues metropolitano" che trova uno dei punti di massima espressione artistica nell'album di Pino Daniele "Vai mò" del 1981. Tony ha anche colaborato con diversi artisti di fama internazionale tra i quali Don Cherry, Gato Barbieri, Gilberto Gil, Billy Cobham e molti altri ancora.
Link  Processione sul mare

SLIVOVITZ


Nati a Napoli nel 2001 sono una band tutta italiana di sette elementi con Domenico Angarano al basso, Salvatore Rainone alla batteria, Marcello Giannini alla chitarra, Riccardo Villari al vioino. Con influenze che vanno dalle esplosioni rumorose alla John Zorn all'ironia zappiana, dal jazz - rock di Canrterbury al jazz più classico, gli Slivovitz caratterizzano parte della loro musica con l'incursione di elementi mediorientali, kletzmer, gitani. Arrangiamenti garbati e gusto per la melodia distinguono alcuni dei loro temi migliori. Tutti i brani originali e altri elementi in linea con la loro napolitanità completano il quadro di un ottimo album, creando attesa per il prossimo, in uscita entro l'estate.
Canguri in cinque  Web site

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hostgator Discount Code